I migliori 10 ristoranti di Bologna (secondo Sluurpy.it)

Quando sentite parlare della cucina bolognese fate una riverenza, ché se la merita.
(Pellegrino Artusi)

Bologna, città del cibo di qualità per eccellenza, patria di piatti unici come i tortellini, il ragù alla bolognese, la mortadella e da sempre meta privilegiata del turismo enogastronomico italiano e internazionale, sta vivendo negli ultimi anni un vero e proprio boom legato alla buona cucina e alla cultura del food.

i migliori 10 ristoranti di bologna

Un boom che vede crescere giorno dopo giorno il numero di ristoranti, osterie, gastropub ed enoteche in ogni angolo del centro storico, dando vita ad un dedalo di strade, torri e locali che difficilmente riesce ad essere di chiara lettura agli occhi dei meno attenti.

Nella tipica giornata da turista a Bologna le tentazioni culinarie offerte dalla città sono molteplici, il cibo e la qualità delle materie prime sono protagonisti in ogni via all’interno delle mura storiche e concedersi un piatto di tagliatelle al ragù in una osteria tipica (pratica che fino a pochi anni fa era obbligatoria e a dir poco indispensabile) può voler dire rinunciare al migliore hamburger gourmet, alla migliore pizza della città. Errore imperdonabile se le tagliatelle in questione non sono le migliori di tutta Bologna.

Per far fronte alla crescente passione verso il mondo food&beverage, negli anni innumerevoli servizi di ranking online, social network e siti specializzati hanno cercato di fornire ai loro utenti una bussola per orientarsi all’interno della “città rossa“, senza però garantire una panoramica completa ed esaustiva del patrimonio culinario nel quale ci si può immergere una volta approdati nella città emiliana.

I migliori 10 ristoranti di Bologna: orientarsi è quindi impossibile?

Da oggi non più. Sluurpy, giovane startup bolognese che ha come “mission” la riduzione delle distanze tra ristoratori ed utenti, ha recentemente dato vita allo “Sluurpometro” un aggregatore di recensioni capace di mettere ordine nella giungla del rating della ristorazione.

I dati raccolti provengono dai maggiori siti di ranking, dai social, dai motori di ricerca, e vengono elaborati dall’algoritmo, che restituisce una cifra in centesimi rappresentante l’indice di gradimento globale di un locale per i suoi clienti. Un solo sito così aggrega le migliori recensioni del web dei ristoranti bolognesi.

I migliori 10 ristoranti di Bologna secondo Sluurpy.it : la classifica

1 – Ristorante Garganelli VOTO: 100

Un menù italiano creativo, sapori genuini, prelibatezze regionali, pesce freschissimo e sublimi dolci artigianali preparati dalla mano esperta del Maestro Pasticcere Ermes Trombetti. Un locale raffinato con grandi vetrate sul parco di un albergo, un servizio attento e professionale.

2 – Ristorante i Portici VOTO: 100

Insignito con la prestigiosa Stella Michelin, il ristorante punta su una cucina di grande creatività e attenta alle materie prime di qualità, proposta dall’Executive chef Emanuele Petrosino. Un luogo esclusivo dove vivere un’esperienza enogastronomica unica nel caratteristico centro città.

3 – I Carracci – Grand Hotel Majestic già Baglioni VOTO: 98

Nelle splendide sale cinquecentesche affrescate dalla scuola dei fratelli Carracci, l’executive Chef Claudio Sordi propone ai suoi commensali una personale e raffinata rivisitazione della tradizione gastronomica dell’Emilia-Romagna, senza dimenticare ricercate e innovative proposte di pesce.

4 – Vicolo ColombinaVOTO: 97

Non un ristorante, non un’enoteca, non un’osteria… ma tutte queste cose insieme. A due passi da Piazza Maggiore, nel cuore della città, c’è una cucina genuina e sincera, un’atmosfera conviviale, semplice e raffinata, con un servizio ospitale e accogliente. Lo chef Massimiliano Poggi porta il meglio dell’arte culinaria, al servizio della tradizione.

5 – Ranzani13 VOTO: 96

Le vere pizze gourmet, burger e birre artigianali di ogni tipo in un moderno locale curato, tra dettagli vintage e divani di pelle. Un ristorante di fascia media molto apprezzato dai bolognesi.

6 – L’Arcimboldo VOTO: 92

Il RistoArte bolognese. Un’esperienza unica e appagante, attraverso proposte gastronomiche innovative inserite in una scenografia che cambia. Mostre di artisti già affermati si alternano a quelle di giovani artisti desiderosi di farsi conoscere, creando, ogni volta, qualcosa di nuovo e originale.

7 – Cantina Bentivoglio VOTO: 92

Il locale offre un menu completo in cui, oltre ad una panoramica di piatti in linea con la grande tradizione bolognese, si trovano alcune escursioni nella modernità.  Come da tradizione delle vere osterie bolognesi, alla Cantina Bentivoglio si può venire però anche solo per un dopo cena accompagnato da un dolce o per degustare una buona bottiglia di vino ascoltando buona musica.

8 – Da Sandro al Navile VOTO: 90

Una cucina tradizionale ma anche innovazione culinaria nell’antica trattoria. Su Sluurpy è possibile sfogliare i menù originali “Tradizioni” e “Creazioni”: per sapori e abbinamenti classici e creativi.

9 – Yoshi VOTO: 90

Piatti giapponesi ricercati e creativi serviti tra lampadine sospese e arredi di legno in locale minimal con area tatami. L’obiettivo di Yoshi è quello di differenziarsi nel panorama dei ristoranti giapponesi di Bologna, puntando tutto sulla qualità e sulla ricercatezza.

10 – Trattoria Monte Donato VOTO: 87

Tra i colli bolognesi è possibile apprezzare i colori e i profumi della Trattoria Monte Donato. Una cucina – abbondante e tipica – segnalata dalla Guida Michelin 2018 in grado di conquistare ogni palato. Il ricco menù rende la trattoria uno dei punti di riferimento per i bolognesi che vogliono godere di piatti classici e creativi su di una splendida vista.

Lascia un commento